Wind Music Awards 2017: due serate con i grandi artisti della musica italiana e internazionale
Musica, Wind Music Awards 2017, tutto pronto dalla conduzione al cast degli artisti premiati
Wind Music Awards Musica. Lunedì e martedì, 5 e 6 giugno, per il doppio e attesissimo appuntamento dell’estate con i Wind Music Awards 2017 che vedrà premiati i cantanti italiani e internazionali. Appuntamento dalle 20.35 circa nel grande Tempio della musica italiana nell’Arena di Verona. E come per la scorsa edizione, confermati anche per quest’anno alla conduzione Carlo Conti e Vanessa Incontrada. Sono stati tra i primi nomi già annunciati, gli artisti vincitori che saliranno sul palco dell’Arena di Verona: Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Benji&Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Michele Bravi, Briga, Decibel, Francesco De Gregori, Elisa, Elodie, Emma, Fabri Fibra, Francesco Gabbani, Ghali, Giorgia, Raphale Gualazzi, Rocco Hunt, Il pagante, Il Volo, J-Ax & Fedez, Ligabue, Litfiba, Lowlow, Fiorella Mannoia, Marracash e Gué Pequeno, Ermal Meta, Modà, Fabrizio Moro, Gianna Nannini, Nek, Max Pezzali, Gabri Ponte, i Pooh, Eros Ramazzotti, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Fabio Rovazzi, Sfera Ebbasta, Sergio Sylvestre, Thegiornalisti, Umberto Tozzi, Renato Zero, Zucchero.
Wind Music Awards 2017: gli ospiti internazionali e Premio Live
Wind Music Awards: Clean Bandit, Imagine Dragons, Lenny, Luis Fonsi e Ofenbach saranno gli ospiti internazionali delle due serate dello show nelle quali verranno consegnati diversi riconoscimenti e premi speciali ad artisti che si sono contraddistinti con risultati d’eccezione. Novità il Premio Live: basato su certificazioni SIAE, in collaborazione con ASSOMUSICA, sarà consegnato agli artisti che si sono contraddistinti per i notevoli risultati ottenuti in termini di numero di spettatori presenti ai loro concerti nel periodo maggio 2016/maggio 2017. Criterio di premiazione. Saranno premiati i cantanti che nel periodo maggio 2016/maggio 2017 hanno raggiunto con i loro album i traguardi oro (oltre le 25mila copie vendute), platino (oltre le 50mila copie), e multi platino (in particolare, doppio platino oltre le 100mila copie, triplo platino oltre le 150mila, quadruplo platino oltre le 200mila, 5 volte platino oltre le 250mila e diamante oltre le 500mila copie) e, infine, con i loro singoli la certificazione platino e multiplatino” (certificazioni FIMI/GfK Retail and Technology Italia).