Spy film è il nuovo film diretto da Paul Feig con Melissa McCarthy, Jason Statham e Jude Law che uscirà in Italia, distribuito dalla Twentieth Century Fox, mercoledì 15 luglio 2015. Per la terza volta al fianco di Melissa McCarthy, dopo i grandi successi di “Le amiche della sposa” e “Corpi da reato”, lo scrittore-regista Paul Feig stavolta si lancia nell’azione più sfrenata e firma una nuova commedia ambientata nelle meravigliose capitali europee. Le suggestive strade di Roma, Parigi e Budapest diventano il teatro della rocambolesca avventura di Susan nel mondo dello spionaggio internazionale.

Spy film – Rocambolesca avventura nel mondo dello spionaggio internazionale
Spy film – Susan Cooper (Melissa McCarthy) è un’analista della CIA, un’impiegata senza pretese, l’eroina, mai celebrata, delle missioni ad alto rischio dell’agenzia. Quando il suo collega (Jude Law) scompare e un altro importante agente (Jason Statham) si trova in pericolo, Susan si offre volontaria per una missione sotto copertura, infiltrandosi nel mondo di un pericoloso trafficante d’armi per riuscire a sventare un disastro globale.
Il direttore del film, Paul Feig, dice: “Adoro i film di spionaggio e volevo creare una grande commedia d’azione. La comicità viene generata dai personaggi; non si tratta di una satira né di una parodia. L’azione e il pericolo sono reali. Il tono è quello di un film di spionaggio ma è arricchito da momenti divertenti. Volevo anche che fosse una storia in cui sia possibile identificarsi, in cui lo spettatore si chieda: ‘Come reagirei io in una missione segreta? Melissa è perfetta per il ruolo perché nonostante abbia un talento straordinario, è ancora in grado di incarnare il ruolo di una donna qualunque e di suscitare un profondo senso di empatia”.
McCarthy ritiene che il segreto del loro successo insieme dipenda dal fatto che “Paul è fantastico, i suoi film sono bellissimi e io gli sto sempre appicciata”. Nella sua prima missione segreta, Susan Cooper (McCarthy) deve prima di tutto superare la sua insicurezza e fragilità, riuscire ad abbandonare la sua scrivania di Langley e affrontare una varietà di criminali europei che si contraddistinguono soprattutto per le loro pettinature!
Poiché sia Feig che McCarthy condividono lo stesso senso dell’umorismo e il desiderio, al di là delle risate, di esprimere i sentimenti più genuini di una storia, il regista stesso afferma che solo insieme si possono raggiungere certi risultati.