Le festività natalizie sono ufficialmente iniziate e vorrei farvi qualche raccomandazione affinchè con il riprendere le normali attività a gennaio non ci si ritrovi con qualche kiletto di troppo! NATALE e DIETA effettivamente sono due parole in antitesi tra loro, ma non è azzardato il concetto di “mantenersi in linea”. Sebbene qualche trasgressione sia inevitabile, a patto che sia contenuta, l’obiettivo è quello di evitare di prendere peso! Per cui che siate a dieta o avete la fortuna di essere peso-forma ecco qualche indicazione affinchè possiate essere consapevoli e quindi agire in modo assennato.

Natale in Linea, le calorie dei cibi natalizi
- Insalata russa, 2 cucchiai, circa 100 gr, equivalgono a 315 Kcl,
- una porzione media di ravoli al burro 500 Kcl,
- una porzione piccola di Lasagne arrivato a 688 Kcl
- Una porzione da 100 gr di Cotechino 450 Kcl
- Lenticchie, 2 cucchiai, 110 Kcl
- 3 Fichi secchi 86 Kcl
- 1 pezzo di Torrone classico 450 Kcl
- Pandoro, 1 fetta piccola da 100 gr, 450 Kcl
- Panettone, 1 fetta piccola da 100 gr, 358 Kcl
- 1 bicchiere di Vino Rosso 160 Kcl
E poi non dite che non lo sapevate!!!!!!
Questo schema dovrebbe essere attaccato al frigorifero della vostra cucina in modo da “bloccare” azioni di cui sicuramente vi pentirete e che possono mettere a repentaglio mesi di lavoro!! Mio dovere è sfatare le false credenze: il pandoro è più calorico del panettone, quindi chi mangia il pandoro perché lo ritiene più leggero sta facendo un errore!
Il bicchiere di vino in più non è così innocuo come sembra! Quel piccolo pezzo di torrone è l’equivalente di un piatto di fettuccine al ragù, senza parlare delle noccioline e frutta candida o rivestita di cioccolato che rimane sul tavolo a fine pasto e che si continua a mangiare anche se il nostro fabbisogno calorico giornaliero è stato di gran lunga superato in un solo pasto!
Vorrei “spaventarvi” un po’ con qualche dato: in media introduciamo circa 1000 calorie al giorno in più (se stiamo attenti!) che vengono sommate al normale introito giornaliero. Durante i 15 giorni circa del periodo natalizio introduciano da 15.000 a 40.000 calorie in piu’!
Pur considerando porzioni medie o piccole il calcolo di quanto mangiato sfonda le 3200 Kcal per un solo pasto, senza contare quanto mangiato nell’arco dell’intera giornata. Il problema non riguarda solo il calcolo delle calorie: i danni degli eccessi e delle associazioni sbagliate possono portare al rallentamento della digestione e l’inevitabile aumento di colesterolo nel sangue e gonfiore.
Per tutti: cercate di evitare le doppie porzioni, specie di pasta al forno, e sicuramente fate attenzione agli extra, specialmente mentre si gioca o si sta ancora chiaccherando a tavola.
Poiché sicuramente non è la fame, ma la gola o altro a guidare le vostre mani che continuano ad afferare il cibo, il mio consiglio è quello di mettere in tavola tanti profumati mandarini: vi aiuteranno a “spiluccare” contenendo i danni! Cercate di fare un po’ di moto, potrà andare bene dopo cena organizzare un bel ballo in famiglia è divertente e fa perdere kalorie!
Chi è a dieta può concedersi di tanto in tanto qualche tentazione, a patto di prestare attenzione alle porzioni e cercare di evitare cibi pericolosi di natura ipercalorici. Quindi con le feste addio alla linea? No. Le regole per non ingrassare ci sono. Basta seguirle!
Un caro augurio a tutti i miei cari lettori!