PerdutaMente, Film 2022 in uscita al cinema

CINEMA NEWS – Arriva nelle sale italiane con un’uscita evento per il giorno di San Valentino, PerdutaMente, con cui Paolo Ruffini, attore, autore e regista popolare in cinema, tv e teatro, in co-regia con Ivana Di Biase, torna a toccare un tema di particolare impatto sociale, con un modo profondo e insieme leggero, per coinvolgere un pubblico più ampio possibile.
PerdutaMente
Un modo già sperimentato con grande eco del precedente ‘Up&Down’, e che in PerdutaMente tocca i confini di un mondo complesso: quello dell’Alzheimer. In questo nuovo lavoro Ruffini si mette in viaggio per l’Italia alla ricerca di incontri, esperienze, confronti con persone affette dall’Alzheimer, e con chi se ne prende cura: parenti, amici, affetti.
Quello che emerge, sorprendente e irrefrenabile, non è un racconto di malattia, ma è un racconto d’amore. Di un amore come cura, e non di chi è colpito dall’Alzheimer, ma di chi è vicino ai pazienti.
In una stagione in cui ogni giorno e a ogni ora parliamo di ‘contagio’, il documentario ci racconta contagiandoci storie di un’Italia nascosta, colpita da un male, e allo stesso tempo colpita da una reazione straordinaria all’altezza del cuore.
Trama
Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, determinando decadimento fisico e cognitivo, perdita della memoria, della coscienza e della percezione del sé e della realtà.
Paolo Ruffini attraversa l’Italia per intervistare persone affette dalla malattia di Alzheimer e i loro familiari, definiti “seconde vittime” dell’Alzheimer, che si trovano ad affrontare un carico fisico ed emotivo enorme accompagnando i propri cari attraverso il doloroso cammino della malattia.
Dalla malattia di Alzheimer, ad oggi, non è possibile guarire, tuttavia è possibile curarla, nel senso di “prendersi cura” di chi si ama, e l’unica cura possibile è l’amore. Il centro narrativo del documentario non è la malattia, ma le emozioni e i sentimenti che legano i pazienti ai propri cari.
Attraverso le interviste si raccontano diverse storie d’amore, e soprattutto diverse dimensioni dell’amore: quello tra compagni di vita, tra genitori e figli, nonni e nipoti, tra fratelli e sorelle.
In questo viaggio, tra storie e sentimenti, mentre la memoria della realtà viene progressivamente sgretolata dalla malattia, resta invece la memoria emotiva che rappresenta l’unico legame che i pazienti conservano con la vita che li circonda. “Io non so chi sei, ma so di amarti”
PAOLO RUFFINI
Attore, regista e autore poliedrico. La sua carriera spazia dal cinema, alla televisione, al teatro. Da sempre dedito al mondo del sociale, negli anni ha realizzato diversi progetti artistici che avevano in comune il tratto leggero e disincantato come filo rosso per sviluppare ed analizzare temi complessi come quello della patologia mentale.
Con i documentari Quore Matto, Seondo te, Cosa Vuoi?, Peter Panico, della felicità nel dolore con il documentario Resilienza, e della disabilità con il Progetto UP&Down, un happening comico con attori con sindrome di Down che ha riempito i più prestigiosi teatri d’Italia, da cui è poi nato l’omonimo documentario cinematografico UP&Down – Un film normale, che ha ottenuto il premio Kineo alla 75° Mostra del Cinema di Venezia e una menzione speciale ai Nastri d’Argento 2019, e che è anche diventato un libro La Sindrome di UP, edito da Mondadori.
Una produzione Vera Film e Well See
in collaborazione con Fondazione Polli Stoppani Con il contributo di Roberto Cavalli
Una distribuzione Luce Cinecittà
Regia: Paolo Ruffini e Ivana Di Biase
Musiche: Claudia Campolongo – Gianluca Sambataro
Montaggio: Karolina Maciejewska
Digital post production: Backlight Digital
Aiuto regia: Francesco Pacini
Direttore di produzione: Vittoria Marinelli
Produttore esecutivo: Alessandro Grieco
Prodotto da: Paolo Ruffini e Nicola Nocella – Antonino Moscatt e Angelisa Castronovo
In collaborazione con: Fondazione Polli Stoppani
Con il contributo di: Roberto Cavalli