L’avventura cinematografica di Fausto Brizzi raggiunse l’apice del successo nel 2006 con il suo “Notte prima degli esami”, film che riscosse grande successo tra i giovanissimi: da quel momento è iniziata una carriera in salita che l’ha portato a firmare commedie che al botteghino si sono sempre aggiudicate un discreto successo. Durante le festività è tornato con “Indovina chi viene a Natale”, scegliendo un cast ricco di attori italiani quotati e amati dal pubblico: Claudio Bisio, Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Raoul Bova, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso, Rosalia Porcaro, Gigi Proietti.

In una recente intervista il giovane regista diplomato al Centro Sperimentale Cinematografia e che alle spalle una ricca gavetta come sceneggiatore oltre che come regista anche in produzioni televisive e teatrali, ha raccontato di come il modo di fare commedia oggi sia indubbiamente cambiato rispetto a qualche anno fa. “Quaranta, cinquant’anni fa l’Italia attraversava una fase positiva e ottimista, alla quale il cinema faceva da contraltare. Oggi noi autori di commedie abbiamo perso la ferocia perché i problemi della società sono tanti e talmente gravi che non c’è bisogno di rappresentarli anche al cinema”, ha detto il regista pensando alle vecchie commedie all’italiana che con ironia tagliente e feroce colpivano i vizi dello stivale, unendo alla risata la critica.
Autore già nel passato di tante commedie che hanno incassato ben 200 milioni al botteghino e hanno fatto del Natale l’occasione giusta per unire peripezie e trame che puntano su personaggi dai caratteri chiari e interpretati da attori ben noti al pubblico, Brizzi decide però di tirarsi alla larga dall’effetto cinepattone e assicura che nella sua pellicola si ride ma ci si commuove anche. Pur non sbancando il botteghino, la commedia di Brizzi si è però al momento aggiudicata un posto nella Top 5 dei film più visti in Italia al momento.